Ganda il Rinoceronte

"Ganda il rinoceronte" è una storia affascinante che ci porta indietro nel tempo, nel 1515, per raccontarci le avventure di Ganda, un rinoceronte a grandezza naturale. Questo straordinario animale, trasportato da due attori e accompagnato da un misterioso "Mercante de spetie", viaggia tra il pubblico delle piazze italiane, portando con sé un messaggio di meraviglia e poesia.

La storia di Ganda è ispirata a eventi reali: inviato dall'India al re del Portogallo, il rinoceronte ha vissuto un lungo viaggio e diverse esibizioni, ma purtroppo ha incontrato la sua fine in un naufragio mentre si dirigeva verso Papa Leone X. La sua fama, però, è esplosa solo dopo la sua morte, grazie all'incisione di Albrecht Dürer, che ha catturato l'immaginazione di molti.

Un altro rinoceronte, donato al Papa nel 1516 e noto come "Il rinoceronte di Roma", divenne un simbolo di potere e ricchezza, attirando l'attenzione di nobili e artisti. Questi eventi dimostrano come i rinoceronti, pur essendo rari in Europa, riuscissero a incantare le persone, diventando simboli di esotismo.

Il Mercante, un imbonitore, cerca di ingannare il pubblico con esibizioni improbabili, ma la verità emerge sempre. Lo spettacolo di Teatrodelleisole celebra la maestosità di Ganda, e mentre il pubblico applaude, la sua ombra si staglia nel cielo, ricordando che la vera grandezza non si misura in vita, ma nell'eredità che lasciamo nel cuore degli altri. La storia di Ganda continua a ispirare generazioni, un eco di meraviglia che non svanirà mai.

← Home